INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
CURRICULUM VITAE

Avvocati.net (di seguito anche il Titolare) rilascia all’Interessato (di seguito anche il Candidato) e cioè alla persona alla quale i dati personali si riferiscono, le seguenti informazioni ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE n. 2016/679 del 27 aprile 2016 (di seguito GDPR), relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali. La presente informativa ha lo scopo di descrivere le caratteristiche dei trattamenti svolti in relazione ai dati personali forniti dall’Interessato e le misure adottate al fine di tutelarne i diritti.

Titolare del trattamento

Titolare del trattamento è Avvocati.net., con sede legale in Roma, Viale Liegi n. 7 – 00198 – P.IVA 18030541009 – e-mail del Titolare: privacy@avvocati.net

Dati oggetto di trattamento

Il Titolare raccoglie essenzialmente i seguenti dati personali:

  • dati anagrafici 

  • dati relativi all’istruzione

  • dati di contatto

  • immagine a corredo del curriculum, se inserita

  • eventuali dati appartenenti a particolari categorie nel caso sia richiesto dalla legge (es: quote riservate a categorie protette dalla normativa specifica), come i dati idonei a rivelare lo stato di salute.

  • nonché in generale le informazioni relative alle esperienze professionali rese dal Candidato sotto forma di curriculum vitae e/o lettera di presentazione e/o nel corso dei colloqui selettivi. 

Il Titolare tratterà i soli dati personali rilevanti e strettamente indispensabili all’instaurazione dell’eventuale rapporto di lavoro.

Raccomandiamo di inserire nel curriculum vitae o di fornire i soli dati necessari a valutare il Suo profilo professionale e di non indicare – ove non strettamente necessario in rapporto a vincoli di legge (es: quote riservate a particolari categorie di lavoratori) – dati di particolare natura ai sensi dell’art. 9 del GDPR (es: dati idonei a rivelare l’origine razziale ed etnica, le convinzioni religiose, filosofiche o di altro genere, le opinioni politiche, l’adesione a partiti, sindacati, associazioni od organizzazioni a carattere religioso, filosofico, politico o sindacale, nonché i dati personali idonei a rivelare lo stato di salute e la vita sessuale).

Qualora la posizione di lavoro offerta dal Titolare sia rivolta a categorie protette e/o la candidatura spontanea provenga da soggetto appartenente a una categoria protetta, il Titolare potrà utilizzare i dati appartenenti a particolari categorie dell’Interessato nei soli ed esclusivi limiti dell’instaurazione del rapporto lavorativo.

Pertanto, nel caso in cui il CV di curriculum vitae contenga eventuali dati di particolare natura indicati (relativi, in particolare, a salute, convinzioni religiose e opinioni politiche), in mancanza della base giuridica che ne legittimi il trattamento (es: vincoli di legge – quote riservate a particolari categorie di lavoratori), i dati saranno immediatamente cancellati.

Finalità del trattamento 

I dati personali verranno trattati per Finalità connesse o strumentali a:

  1. valutare la candidatura (es: gestire tutte le fasi connesse alla selezione dei candidati e valutare gli esiti dei colloqui).

  2. avviare una collaborazione lavorativa.

Base giuridica del trattamento.

Il trattamento è lecito perché fondato sulla seguente base giuridica:

  • Esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta dell’Interessato

  • Adempimento di obbligo di legge (prescrizioni sulle quote riservate per l’accesso al mercato del lavoro)

Consenso dell’interessato per il trattamento dei dati particolari

L’indicazione dei dati di particolare natura nel CV è consentita esclusivamente per quanto previsto dalle specifiche leggi che regolano l’accesso al mercato del lavoro di aventi diritto per particolari condizioni sanitarie o di altro tipo che rendono di conseguenza obbligatorio per il Titolare procedere al trattamento dei dati di particolare natura. In tali casi, La informiamo che il trattamento verrà svolto ai sensi dell’articolo 9, comma 2 del GDPR (b), che legittima i trattamenti di dati di particolare natura necessari per assolvere gli obblighi ed esercitare i diritti specifici del titolare del trattamento o dell’interessato in materia di diritto del lavoro e della sicurezza sociale e protezione sociale, senza quindi che sia necessario rendere il consenso al trattamento.

Il trattamento dei dati idonei a rivelare lo stato di salute dei familiari o dei conviventi dei candidati è consentito qualora sia finalizzato al riconoscimento di uno specifico beneficio in favore dei candidati (es: assunzione obbligatoria, riconoscimento di un titolo derivante da invalidità o infermità). La informiamo che in tali casi, il trattamento di dati di particolare natura dei familiari o dei conviventi dei candidati a questi ultimi necessari per esercitare i loro diritti specifici in materia di diritto del lavoro e della sicurezza sociale e protezione sociale, non richiede alcun consenso specifico. Nei casi in cui non sia possibile basare il trattamento dei dati dei familiari o dei conviventi dei candidati in base al diritto del lavoro e della sicurezza sociale e protezione sociale, sarà necessario che il Candidato acquisisca specifico consenso dagli interessati. In mancanza, il Titolare dovrà cancellare le relative informazioni.

.

Modalità del trattamento 

I dati personali sono trattati per il perseguimento delle Finalità indicate nella presente informativa sia supporto elettronico che su supporto cartaceo.

Natura obbligatoria o facoltativa del conferimento dei dati

Il conferimento dei dati è facoltativo, ma necessario in quando il mancato conferimento degli stessi, comporterà per il Titolare l’impossibilità di valutare la candidatura e di avviare quindi una possibile collaborazione lavorativa.

Tempo di conservazione dei dati

I dati personali saranno conservati per il periodo strettamente necessario al perseguimento delle Finalità per cui sono stati raccolti. 

Il Titolare potrà tuttavia conservare i dati personali anche successivamente, ove ritenga che continuino a sussistere ulteriori finalità connesse a interessi di ricerca e selezione del personale. 

In ogni caso, per l’ipotesi di: 

  • candidatura spontanea, i dati personali dell’Interessato verranno conservati per 12 mesi dalla ricezione del curriculum; 

  • risposta a specifici annunci di ricerca e selezione del personale pubblicati dal Titolare e/o per suo conto da terze parti, i dati personali verranno conservati fintanto che l’offerta resta valida. Dopodiché, trascorsi sei mesi dalla cessazione di validità dell’offerta i dati personali verranno cancellati. 

Categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati

Il trattamento dei dati personali fornitici potrà essere effettuato, nel rispetto del principio della stretta indispensabilità dei trattamenti: 

  • Dal personale dipendente del Titolare, che agisce e tratta i dati sotto l’autorità e le istruzioni dello stesso, a norma dell’art. 29 del GDPR ovvero del personale dipendente designato dal Titolare, a norma dell’art. 2 quaterdecies del D. Lgs. n. 101/2018.

  • Da persone fisiche o giuridiche la cui facoltà di accedere ai dati personali dell’Interessato sia riconosciuta da disposizioni di legge previste dal diritto dell’Unione Europea o dalla legge italiana, quali, a titolo esemplificativo, autorità competenti e/o organi di vigilanza per l’espletamento degli obblighi di legge, e pubbliche Amministrazioni per i loro fini istituzionali.

  • Da persone fisiche o giuridiche di cui il Titolare si avvale per lo svolgimento delle attività strumentali al raggiungimento delle Finalità (come ad esempio, fornitori di software, partner cloud, datacenter, consulenti IT). I soggetti terzi che accederanno ai dati lo faranno rispettando la normativa vigente in materia di protezione dei dati personali e le istruzioni impartite dal Titolare e saranno in ogni caso nominati dal Titolare, Responsabili esterni del trattamento. 

Un elenco dei Responsabili del trattamento è disponibile presso la sede del Titolare.

Diffusione dei dati

I dati personali non verranno diffusi in alcun caso.

Diritti dell’Interessato

Il GDPR garantisce all’Interessato del trattamento specifici diritti. Per ciascun trattamento, l’Interessato può esercitare i seguenti diritti:

  • Diritto di accesso: ha il diritto di ottenere una copia dei propri dati personali che sono sottoposti a trattamento.

  • Diritto alla rettificazione: ha il diritto di rettificare i propri dati personali conservati dal Titolare qualora non siano aggiornati o corretti.

  • Diritto di opporsi al trattamento dei propri dati personali per finalità commerciali: può chiedere che il Titolare cessi di inviare comunicazioni commerciali in qualsiasi momento.

  • Diritto di opporsi a decisioni basate su processi esclusivamente automatizzati: può chiedere di non essere destinatario di decisioni prese in base a processi esclusivamente automatizzati, inclusa l’attività di profilazione.

  • Diritto di revocare un consenso prestato: ha il diritto di revocare il consenso prestato per un determinato trattamento in qualsiasi momento.

  • Diritto di rivolgersi all’Autorità Garante per la protezione dei dati personali: ha il diritto di rivolgersi all’Autorità̀ Garante per la protezione dei dati personali qualora abbia dubbi sul trattamento dei dati personali operato dal Titolare.

L’Interessato può esercitare anche i seguenti diritti al ricorrere di determinate circostanze:

  • Diritto alla cancellazione: può richiedere che il Titolare cancelli i propri dati personali qualora siano cessati gli scopi del trattamento e non sussistano interessi legittimi o norme di legge che ne impongano la continuazione.

  • Diritto di opporsi ad un trattamento: può chiedere che il Titolare cessi di svolgere un determinato trattamento sui propri dati personali.

  • Diritto di limitare il trattamento: ha il diritto di richiedere che il Titolare limiti le operazioni di trattamento sui propri dati personali. 

  • Diritto alla portabilità del dato: ha il diritto di ottenere una copia dei dati in un formato strutturato di uso comune e leggibile da dispositivo automatico da un altro Titolare.

Per esercitare ciascuno dei citati diritti, l’Interessato può inviare una e-mail o scrivere al seguente indirizzo specificando la richiesta e fornendo al Titolare le informazioni necessarie alla corretta identificazione del mittente (allegando anche una copia del documento di identità ove necessaria alla sua identificazione):  

  • via e-mail: privacy@avvocati.net

  • via posta: Avvocati.net, Roma, via Liegi n. 7– 00198

Il Titolare risponderà entro un mese. Se per qualche motivo il Titolare non riuscisse a rispondere, fornirà una spiegazione dettagliata sul motivo per cui non può soddisfare la richiesta.