Anche quest’anno saremo presenti a uno degli appuntamenti di riferimento per il mondo della tecnologia e dell’innovazione. Condivideremo la nostra esperienza legale a fianco di startup, investitori...

Anche quest’anno saremo presenti a uno degli appuntamenti di riferimento per il mondo della tecnologia e dell’innovazione. Condivideremo la nostra esperienza legale a fianco di startup, investitori...
AVVOCATI.NET è lieta di aver collaborato con Rent2Cash alla definizione di un nuovo progetto fintech insieme a Re-Lender. La fintech romana, che ha chiuso con un round da 3,2 milioni di euro, con il...
Nell’ambito degli accertamenti effettuati dall’Autorità Garante in relazione ai trattamenti di dati personali nel contesto lavorativo, è emerso che programmi e servizi informatici per la gestione...
Il web scraping è una tecnica utilizzata per estrarre automaticamente grandi quantità di dati, anche personali, da siti web. Questo processo comporta l’utilizzo di software o script che navigano tra...
Il Regolamento europeo sull’intelligenza artificiale (AI Act) mira a garantire che i sistemi adottati in Europa siano sicuri e conformi ai principi di trasparenza e protezione dei diritti...
Con un recente provvedimento, l’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali ha sanzionato Innova Camera (Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma per l’innovazione), nominato...
L’aggiornamento delle idonee misure di sicurezza e la formazione del personale sono i fattori che consentono di mitigare il rischio o ridurre le conseguenze dannose di un virus o di una intrusione malevoli.
’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali ha recentemente sanzionato una Banca ribadendo che il principio per cui il lavoratore ha pieno diritto di accedere ai propri dati personali, senza alcuna necessità di motivare la propria richiesta al datore di lavoro.
Il Comitato Europeo per la protezione dei dati personali (EDPB), con un recente parere, ha affrontato il tema della validità del consenso al trattamento dei dati personali ai fini della pubblicità comportamentale, concludendo che non è lecito offrire solo un’alternativa – a pagamento – al servizio che comporta il trattamento di dati personali.
Il Punto Privacy della settimana con l’Avv. Lia Ruozi Berretta, Partner Avvocati.net